Professioni nella moda, chi veste i vip per spot, riviste, film e musica?

Un calciatore professionista vip fuori dal campo di calcio non veste mai senza pensare allo stile. Però, fuori dalla tuta di allenamento o al vestito di gioco, ci sono scelte personali e poi la bravura degli stilisti per i vestiti che vengono scelti. Se però l’abbigliamento è pensato per uno spot, un’intervista, la partecipazioni e scene televisive, cinematografiche o clip musicali, lì la scelta personale ha delle condizioni.
Ad esempio, può essere richiesto di indossare un brand rispetto ad un altro, dei colori rispetto ad altri, uno stile rispetto all’altro. C’è un professionista della moda chiamato per scegliere il giusto vestito dando attenzione alla grafica e all’ambientazione. Indicherà al vip (sportivo, attore, cantante, anche politici o professionisti, eccetera) cosa indossare. Il nome di questa figura professionale è stylist e se lo cercate su Google scoprirete che non è uno stilista, può essere chiamato anche fashion stylist. Sicuramente lo troverete negli studi fotografici, nelle agenzie di pubblicità, cinema e tv, forse o certamente collabora anche nelle redazioni, nei set dei grandi show televisivi.
Insomma, il suo ruolo è importantissimo e tecnico, tecnico nell’abbinare immagine, moda, ambiente tenendo conto anche delle richieste dei brand se ci sono accordi pubblicitari. Una figura così poco riconosciuta e importante viene descritta da Antonio Mancinelli e Susanna Ausoni in un libro acquistabile online o nelle librerie. Il titolo è L’Arte dello Styling, come raccontarsi attraverso i vestiti.
L’Arte dello Styling, trama
L’Arte dello Styling è un libro importante per parlare delle professioni nella moda, qui si parte da una competenza e una figura che forse in tanti non conoscono. Amazon lo collega anche ad altri libri che riguardano la moda e lo stile (approfondisci qui).
Lo styling – si legge nella sintesi – è l’arte di dare un valore aggiunto alla moda, di interpretarla per creare storie. Un inizio importante che poi tocca la quotidianità di tutti. La mattina quando ci vestiamo, siamo gli stylist di noi stessi. Con questo libro scopriamo le origini, le tecniche e i processi creativi raccontati dalla più influente stylist italiana e da un grande esperti di moda.
Poi si continua spiegando con una semplice sintesi a raccontare la complessità concettuale e culturale fuori e dentro la moda, una definizione più precisa dello stylist. ” Gli abiti sono solo l’inizio di una storia, e interpretarli secondo uno stile preciso, alla luce della personalità del singolo, è un altro paio di maniche. Perché gli abiti possono parlare, di noi e del mondo, e non a caso la moda, negli ultimi anni, si è fatta portatrice di istanze e messaggi di attivismo che spesso travalicano il semplice prodotto. E il compito dello stylist è proprio esprimere lo Zeitgeist declinandolo secondo l’individualità, cogliendo suggestioni dall’arte, dalla cultura, dalla musica.”
Altri libri consigliati sul tema moda e stile
- L’alfabeto della moda, il mondo della moda di oggi in 26 lettere. Autore Andrea Batilla.
- Il potere comunicativo dell’abbigliamento, autrice Ilaria Marocco.
- Abitare i colori. Conoscere il loro linguaggio per capirlo e usarli. Silvia Botti e Massimo Caiazzo.